Quest’anno per preparare il mio intervento alla Tavola rotonda l’Etica delle immagini, ho deciso di realizzare un progetto partecipato.
Ho desiderato, infatti, raccogliere le testimonianze di chi la fotografia la vive in prima persona: dei fotografi (professionisti, studenti e amatori). Ho ricevuto molti validi e sentiti contributi in tempo per la Tavola rotonda del 18 gennaio.
Vista, però, la qualità dei contributi ricevuti in tempo per la Tavola rotonda del 18 gennaio, ho deciso di prorogare di un mese la partecipazione a questo progetto. In questo modo più persone hanno la possibilità di partecipare alla mostra on line dedicata a questi preziosi contributi che riflettono, da un lato lo stato della fotografia contemporanea e dall’altro le criticità e le virtù del paesaggio fotografico in cui viviamo. Un’occasione per dare a tutti i fotografi la parola e offrire delle riflessioni e magari delle possibilità di azioni concrete.
Come funziona: basta inviare entro il 28 marzo in un testo formato word la vostra opinione riguardo la fotografia che vorreste. Cosa manca, cosa auspicate, cosa desiderate vivere e osservare nel panorama fotografico nazionale? Unitamente a questo testo (massimo 2000 battute) inviatemi due vostre foto a cui siete legati, di un vostro progetto fortunato, o meno fortunato o che sentite particolarmente importante per voi (con titolo e testo di presentazione).
Valeria Pierini
A marzo il materiale raccolto sarà esposto on line sul sito di Incontri di fotografia e condiviso attraverso i suoi canali (social e newsletter).
Info e invio materiale: incontridifotografia@gmail.com. Nella mail di invio materiale si richiede di usare come oggetto ‘la fotografia che vorrei’.

Fotografia di Anasuya Pless