Abbiamo strutturato una vera e propria Academy che si arricchisce periodicamente di contenuti fruibili tranquillamente tramite abbonamento da casa, venendo così incontro alle esigenze e agli orari di una vita sempre più frenetica. Vogliamo proporre la fotografia come uno spazio sacro a cui le persone si dedicano in primo luogo come arricchimento personale in primis e poi come percorso anche autoriale, aiutandole nelle varie fasi del percorso.
La nostra Academy conta ben tre rubriche streaming in costante aggiornamento:
‘La fotografia, l’universo e tutto quanto’; ‘idf/streaming’ (queste due in costante aggiornamento); ‘idf/ondemand’.
E’ possibile iscriversi per la durata di un anno solare o per sei mesi a partire dalla data di iscrizione.
Di seguito la descrizione delle rubriche.
La fotografia, l’universo e tutto quanto, con scritti dedicati alla fotografia e le più disparate contaminazioni, con libri sfogliabili e focus su fotografi.
- Fotografia e linguaggio
- Fotografia e scrittura
- Fotografia e diario
- Fotografia letteratura e immaginazione
- Fotografia e pandemia
- World photography day
- Fotografia e antropocene
- Fotografia e relatività post fotografia
fotografia e metafisica - Fotografia concettuale
- Fotografia e pittura
- Fotografia e committenza
- Fotografia e spazio sacro
- Lo sguardo verticale
- Fotografia e principianti
- Efficienza economica e deficienza di ego
- Moto a luogo/libro
- Il libro degli eventi/libro
- Focus: Alice Re
- Focus: Fabiana Succi
- Focus: Isabella Subacchi
Idf/streaming, con i webinar passati e futuri.
- Fotografia concettuale
- Fotografia e pittura
- Il libro degli eventi: arte, scienza e creatività
- Archetipi, storytelling e fotografia
- Fotografia e AI
- Geografie del mare, in collaborazione con Immagini in Movimento.
- Immagine-mondo.
Tavola rotonda: l’etica delle immagini, edizione 2023 e 2025
- Valeria Pierini: Se tuo papà diventa un meme, saluti e introduzione.
- Chiara Scardozzi: Vedere per credere: scienza e conoscenza tra fotografia e antropologia.
- Federica Landi: Lo sguardo che occulta, riflessioni sulla bianchezza.
- Michele Di Donato: Il legame tra senso, realtà e immagine nella fotografia contemporanea.
- Stefano Sbrulli: La giusta distanza, esprimersi mantenendo il rispetto verso i soggetti ritratti
- Laura Davì: Etica ed estetica. Hai detto buongiorno stamattina?
- Martina Scalini: La violenza e l’etica. Raccontare la violenza attraverso i mezzi di comunicazione.
- Valeria Pierini: J’accuse, proposte per una fotografia consapevole.
- Virginia Glorioso: Diritto d’autore: una linea sottile tra leicità e scorrettezza.
- Simone Donati: per un’etica del fare immagini.
- Case di Fotografia: fotografia e IA.
- Graziano Panfili: fotografia e creatività.
- Valeria Pierini: la fotografia che vorrei.
Corsi on demand
- Il viaggio dell’eroe, per chi vuole cimentarsi nel cercare il proprio metodo di lavoro e la propria strada nell’utilizzo della fotografia, sia come hobby che come percorso autoriale.
- Conoscersi, una palestra creativa volta a sviluppare la propria consapevolezza in fotografia attraverso esercizi, letture e case study.
- Menschlich, un laboratorio dedicato all’autoritratto e l’autobiografia.
- Stampare, dedicato al flusso di lavoro in merito alla stampa e archiviazione delle fotografie.
- Esercizi di libertà, introduzione all’autorialità fotografica.
Ogni corso è composto da lezioni e letture suddivise in workbook contenenti appunti, case study ed esercizi. Ogni percorso ha a disposizione il tutoring via email entro un anno dalla data di iscrizione.
Per info: scrivere a incontridifotografia@gmail.com.
Foto di Anasuya Pless.