Il percorso vuole essere una chiave di accesso alle dinamiche contemporanee che riguardano l’essere autori in fotografia. In un mondo sempre più connesso, che rischia di saltare al primo blackout importante, cosa fanno gli autori per sostentare le loro creazioni? E quali sono i passi del processo creativo? Attraverso questo corso innovativo si porteranno i partecipanti dentro l’autorialità fotografica attraverso tre capisaldi:
1. Progettualità e consapevolezza creativa: realizzeremo insieme il progetto di ogni partecipante.
2. Pragmaticità e forme il autofinanziamento: come promuovere e sostentare il proprio lavoro di autore coltivando il proprio collezionismo e mercato.
3. Collezionismo: diventeremo dei piccoli collezionisti, accedendo, così ad un materiale di studio esclusivo, ovvero al backstage del lavoro di un’artista.
I partecipanti al corso riceveranno dispense, bibliografia, case study e tutoring relativi al progetto che realizzeranno durante il corso; gli accessi alla sezione del sito di Valeria Pierini riservata ai donatori del suo crowdfunding. La quota del corso comprende, infatti, l’accesso a questo materiale esclusivo: attraverso l’esperienza di Valeria Pierini, entreremo dentro il processo creativo, saggiando il materiale a disposizione dei collezionisti e rifletteremo su come promuovere il nostro lavoro: dai testi, al portfolio, la promozione e diffusione del proprio lavoro. Ancora, compresi nel costo di iscrizione ci sono gli attestati di partecipazione al corso e la pubblicazione, in accordo con gli iscritti, dei progetti realizzati sui canali di Incontri di fotografia (sito, Social e newsletter).
Questo corso è per te se:
- desideri acquisire skills in merito alla progettualità fotogafica che tocchino gli aspetti di creazione progettazione e produzione di un’opera;
- desideri acquisire le conoscenze in merito alla promozione del tuo lavoro;
- desideri capire come lavorare con i collezionisti e come crearti una tua rete di sostenitori.
Il corso è aperto a: giovani fotografi, fotoamatori evoluti, professionisti. Si richiedono conoscenze di base della fotografia.
Date incontri: da stabilire con gli iscritti con cadenza bisettimanale nell’orario compreso tra le 18 e le 20.
Ti aspettiamo, scrivici a incontridifotografia@gmail.com per conoscere i costi e le modalità di iscrizione. I posti sono limitati!
Foto di Anasuya Pless